Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord

Lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 per “Le Otto Montagne” con oltre 1.000.000 di copie vendute in oltre 39 paesi (450.000 solo in Italia), viaggia sulle orme di Ernest Hemingway, Raymond Carver, H.D. Thoreau, Jack London e Chris McCandless, in un viaggio letterario ed emozionante dalle Alpi all’Alaska, fino al mitico Magic Bus. Uomo e natura si intrecciano in un film dal potente impatto visivo. Un percorso tracciato dall’esperienza di viaggio e dalle parole dello scrittore italiano, accompagnato dall’amico Nicola Magrin, viaggiatore e illustratore, ma soprattutto dalle parole di alcuni dei grandi maestri della Letteratura americana che accompagnano il percorso, alla ricerca di una nuova frontiera esistenziale per l’uomo e per la sua convivenza con l’ambiente che ci circonda.

“Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord” si è posizionato al terzo posto al Box office, con un incasso di 103.000 euro. Il film è stato distribuito anche in Svizzera e in Olanda”

Angeli del Mare

Ogni giorno dal continente africano, centinaia di uomini, donne e bambini attraversano le acque del Mediterraneo, con la speranza di un futuro migliore. Secondo i dati dell’UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), dal 2017 a ottobre 2019 sono morte in mare più di 5.800 persone, senza contare i dispersi non dichiarati.

I motivi di questa migrazione sono molteplici: c’è chi scappa dalla guerra, in Africa attualmente sono tanti i conflitti in corso, oltre alla guerra civile in Libia e in Siria, ci sono poi situazioni riguardanti il Sudan e l’Eritrea afflitte dai massacri di Boko Haram. Uno dei principali motivi che spingono gli individui a emigrare verso l’Europa è la paura di persecuzione e morte a causa di etnia, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o opinione politica. La violenza sulle donne e lo sfruttamento minorile sono all’ordine del giorno, basti pensare che dal 2017 al 2019 i minori non accompagnati arrivati in Italia sono stati più di 19.000 (dati Ministero dell’Interno).

Kapp to Cape

Decidendo di abbandonare il suo comodo stile di vita londinese, Reza e il suo amico Steven partono dal punto più a nord dell’Europa continentale per percorrere in bicicletta le 11.000 miglia che li separano dall’altro capo del pianeta, senza alcun supporto. La loro spedizione diventa una corsa contro il tempo, nel tentativo di completare il viaggio in un record mondiale di soli 100 giorni. Lottando contro terreni difficili e strade primitive, climi debilitanti, malaria, avvelenamento da cibo e colpi di calore, il loro emozionante viaggio li porta a confrontarsi con alcune delle regioni più sorprendenti,  memorabili e instabili del mondo. Questa è la storia intensamente personale della missione di un uomo che vuole creare una vita più utile, e dell’epico viaggio che ha intrapreso per arrivarci.

Cicliste per caso – Grizzly Tour

Il documentario racconta il viaggio in bici di due donne attraverso gli Stati Uniti, dal Canada al Messico lungo la Great Divide. Un’avventura unica attraverso le zone più remote delle montagne rocciose, tra natura incontaminata e animali selvaggi. Un’impresa epica che le ha portate a percorrere 4.000 km e scalare 60.000 metri e che, giorno dopo giorno, le ha costrette a misurarsi con i propri limiti, con la propria forza e la propria fragilità, la quale ha messo alla prova il loro legame. Perché ogni viaggio in fondo è una storia d’amore.